|
Beneficenza Il ricavato dal Torneo di calcetto e da tutte le attività svolte dal Mucchio
viene interamente devoluto in
beneficenza Edizione 1997: LIT. 9.000.000
devoluti rispettivamente: -
LIT. 3.000.000 a favore della Cooperativa Lo Stradello (Pratissolo - RE) -
LIT. 3.000.000 a favore della Casa della Carità (Scandiano - RE) -
LIT. 3.000.000 a favore dell'asilo Parrocchiale (Scandiano - RE) Edizioni
1998 / 1999: LIT. 15.000.0000 devoluto alla A.U.S.L. di Scandiano
per l'acquisto di attrezzature necessarie all'emergenza. Edizione 2000: LIT. 14.000.000
devoluti rispettivamente: -
LIT. 7.000.000 a favore del Centro il Castello (Arceto - RE) -
LIT. 7.000.000 a favore dell'Associazione Servire l'uomo (Reggio Emilia)
Edizione
2001: 7.500 Euro
devoluti a favore della Struttura Residenziale della U.S.L. Villa Valentini (Scandiano -
RE)
Edizione
2002: 10.000 Euro devoluti a
favore di Casa Madonna dell'Uliveto - Montericco
(Albinea - RE)
Edizione 2003: 14.000 Euro devoluti
rispettivamente: - 13.000 Euro a favore del Centro Giovanile
San Francesco situato a Sighet - Romania, tramite
Padre Filippo dei Frati cappuccini di Scandiano. Sono state acquistate
attrezzature e materiali necessari alla realizzazione della struttura. - 500 Euro a favore della Casa
Protetta RSA “Residenza al Parco” di Scandiano -
500 Euro a favore della Casa della Carità di Scandiano Edizione
2004: 10.000 Euro devoluti
al Gruppo Sportivo dei Castelli di Castellarano e Scandiano (RE) che si
occupa di Sport per disabili. E' stato acquistato
un pulmino per il trasporto dei disabili. Edizione 2005: 6.000 Euro
devoluti rispettivamente: - 3.000 Euro a favore della
Associazione di volontariato di Scandiano S.I.P.On.
"Scandiano Insieme per l'Oncologia" . Sono state acquistate attrezzature per il Day ospital
oncologico. - 3.000 Euro sono
stati "portati" in Etiopia da un ragazzo del Mucchio - Carmine
Sansone - che lavora nei Vigili del fuoco di Reggio Emilia. Assieme ad alcuni
suoi colleghi, in collaborazione con la G.M.A. (www.gmagma.org), sono state realizzate opere per servizi di prima urgenza.
Edizione 2006: 10.000 Euro devoluti
rispettivamente: - 1.000 Euro a favore dell'asilo di
Fellegara per l'acquisto di attrezzature varie -
2.000 Euro anche quest'Anno sono stati "portati" in Etiopia da un
ragazzo del Mucchio - Carmine Sansone - che
lavora nei Vigili del fuoco - di Reggio Emilia. Assieme
ad alcuni suoi colleghi, in collaborazione con la G.M.A. (www.gmagma.org),
sono state realizzate opere per servizi di prima
urgenza. -
i restanti 7.000 Euro verranno utilizzati per la realizzazione della nuova
baracchina
Edizione 2007: 10.000 Euro devoluti
rispettivamente: - 2.000 Euro anche quest'Anno tramite
Carmine Sansone, in collaborazione con la G.M.A.,
andranno in Etiopia e verranno utilizzati per opere e
servizi di prima urgenza -
i restanti 8.000 Euro verranno utilizzati per la realizzazione della nuova
baracchina
Edizione 2008: 10.000 Euro devoluti
rispettivamente: -
8.000 Euro a favore della Associazione Aut Aut (Associazione Famiglie con
Portatori di Autismo) (Casalgrande Alto) -
2.000 Euro a favore della Cooperativa Sociale l'Eco di
Rubiera Edizione 2009: 10.000 Euro devoluti
rispettivamente: -
5.000 Euro a favore della Associazione Aut Aut (Associazione Famiglie con
Portatori di Autismo) (Casalgrande Alto) - 5.000 Euro a favore della
Associazione G.A.S.T. Onlus (Associazione che organizza e svolge attività
motorie e sportive all'interno della Provincia di Reggio Emilia)
Edizione
2010: 10.000
Euro devoluti rispettivamente: -
8.000 Euro a favore della Associazione Progetto Pulcino che opera a favore
della Struttura Complessa di Neonatologia Terapia Intensiva Neonatale
dell'Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova di Reggio Emilia. - 2.000 Euro
a favore della Associazione Noi per loro che opera a favore del reparto di Oncoematologia
Pediatrica dell'Ospedale Maggiore di Parma.
Edizione
2011: 9.000
Euro devoluti rispettivamente: - 7.000
Euro a favore della Associazione Noi per loro che opera a favore del reparto di Oncoematologia
Pediatrica dell'Ospedale Maggiore di Parma
- 2.000 Euro a favore del gruppo di
solidarietà Amici di Sighet che si occupa di
aiutare bambini e ragazzi a Sighet, Romania;
la donazione è indirizzata al progetto "Una casa per
tutti" www.amicidisighet.it
Si tratta della realizzazione di una struttura che accoglierà ragazzi
provenienti da orfanotrofi e case famiglia Edizione
2012: 12.500
Euro devoluti rispettivamente: - 12.000
Euro a favore del Centro di terapia integrata per l’Infanzia “La Lucciola”,
Ravarino (Modena) www.lalucciola.org La Lucciola è una struttura di riabilitazione che accoglie bambini e
ragazzi nella fascia di età che va dai 3 ai 18 anni con disabilità
fisiche e mentali ed è stata colpita
anch'essa dal terremoto. Il
Mucchio contribuisce al finanziamento dei lavori di ristrutturazione della
struttura - 500 Euro a favore della Casa Protetta RSA
“Residenza al Parco” di Scandiano
Edizione 2013: 13.000 Euro devoluti rispettivamente: - 2.300 Euro a favore del Comune di
Scandiano per l'acquisto di materiale ed ausili didattici a favore dei bambini disabili nelle scuole
dell'infanzia ed elementare - 5.350 Euro a
favore della Associazione Casina dei bimbi Onlus, con sede a Reggio Emilia ma
opera anche nelle Province di Modena e Parma. Questa
Associazione, con l'appoggio dei medici e delle strutture ospedaliere,
attraverso vari progetti, si occupa di supportare i bambini e le famiglie che
si trovano in situazioni di emergenza. Per maggiori
informazioni www.casinadeibimbi.org
- 5.350 Euro a favore della Associazione
G.A.S.T. Onlus; organizza e svolge attività motorie e sportive per disabili all'interno
della Provincia di Reggio Emilia. Per maggiori informazioni
www.gastonlus.org Edizione 2014: 13.000 Euro devoluti rispettivamente: - 12.000 Euro a
favore del progetto "Parchi per tutti" Sono stati
acquistati giochi inclusivi per il parco della scuola dell'infanzia G. Rodari
a Scandiano (RE) - 500 Euro a
favore della Associazione Grade che saranno utilizzati per la realizzazione
della nuova struttura di encoematologia
nell'ospedale di Reggio Emilia - 500 Euro a
favore a favore del gruppo di solidarietà Amici di Sighet
che si occupa di aiutare bambini e ragazzi a Sighet, Romania
Edizioni
2015 - 2016: il
ricavato è stato utilizzato per la realizzazione del Parco Inclusivo Andera Gigio Torelli presso l'ex
stadio Torelli a Scandiano. Si
tratta di un parco privo di barriere architettoniche dove sono installati
giochi accessibili e fruibili da parte di tutti i bambini; giochi
"normalissimi" ma con qualche
piccolo dettaglio che permette anche a chi ha disabilità motorie o sensoriali
di poterle utilizzare. Il nuovo parco dà
seguito al percorso iniziato dalla Associazione Il Mucchio con la Scuola
Rodari, in collaborazione con il Comune di Scandiano, l'Associazione Il
Piccolo Principe e la Cooperativa Azzurra. Edizione
2017: il
ricavato di 18.000 Euro è stato devoluto rispettivamente: -
10.000 Euro a favore della Associazione Parent
Project onlus Questa
associazione si occupa di promuovere progetti di ricerca e supporto alle
famiglie con bambini affetti da distrofia muscolare di Duchenne e Becker. Parent Project onlus è stata fondata nel
1996 come Associazione di genitori di bambini affetti da distrofia muscolare
di Duchenne e Becker. L’associazione
lavora per migliorare il trattamento, la qualità della vita e le prospettive
a lungo termine dei bambini e dei ragazzi affetti dalla patologia Per maggiori
informazioni http://www.parentproject.it
-
6.000 Euro a favore del Progetto Etiopia Un
amico del Mucchio, Elmo Nasi, ogni anno si reca in Etiopia e porta avanti
delle attività benefiche rivolte a questa popolazione in difficoltà. Elmo
si occupa di portare personalmente in Etiopia i fondi raccolti.
- 2000 Euro
a favore della Associazione G.A.S.T. Onlus Reggio Emilia Questa
associazione si occupa di far praticare attività motoria a ragazzi con
diverse abilità. In particolare i
fondi che vengono devoluti a favore di GAST vengono utilizzati per i campi
estivi durante il periodo di chiusura delle
scuole. Per maggiori
informazioni www.gastonlus.org
Edizione 2018: il
ricavato di 12.300 Euro è stato devoluto rispettivamente:
- 10.000 Euro favore della Associazione DEBRA Sudtirol Alto Adige
Questa associazione si occupa dal 2004 di promuovere progetti di ricerca e supporto alle famiglie con bambini affetti da Epidermolisi Bollosa, meglio
nota come “sindrome dei BAMBINI FARFALLA”, una rara malattia genetica
che si manifesta sin dalla nascita rendendo la pelle e le mucose
fragilissime e soggette a
costanti lesioni bollose.
Sin dalla fondazione del Centro
di Medicina Rigenerativo “Stefano Ferrari” dell’Univerità di Modena e Reggio Emilia
nel 2008,
Debra Sudtirol Alto Adige supporta il Centro sostenendo la ricerca e,
in particolare, sostiene
economicamente le famiglie che desiderano partecipare ai progetti del Centro (eccellenza nel suo campo), attraverso l’ambulatorio per l’Epidermolisi
Bollosa del Policlinico di Modena. Per maggiori informazioni: www.debra.it/it/
- 2.000 Euro favore del Reparto di Chirurgia Generale1 ad indirizzo Oncologico e Ricostruttivo del Centro
Onco-Ematologico di Reggio Emilia (CORE) del Dottor Claudio Pedrazzoli
- 300 Euro a favore del progetto PET Puzzle dell’Associazione GRADE ONLUS, progetto di raccolta fondi legata
alla donazione di 20.000 pezzi per comporre un grande puzzle, che sarà completato al
raggiungimento di 2 milioni di Euro, da destinare all’acquisto di una nuova Pet da
donare all’Arcispedale Santa Maria Nuova- IRCCS di Reggio Emilia. Il progetto è iniziato
ufficialmente il 15 Dicembre 2016 e terminerà a fine 2019, per una durata complessiva di 3
anni.
Edizione 2019: il ricavato di 21.000 Euro è stato devoluto rispettivamente: -
10.000 Euro a favore di Casa Gioia - Reggio Emilia Casa Gioia accoglie bambini e ragazzi dai 3 anni all’età adulta, con disabilità di tipo cognitivo: dal ritardo mentale allo spettro autistico in tutte le sue manifestazioni, comprendendo persone con deficit linguistici di ogni tipo, fino a persone ad alto funzionamento, con difficoltà nell’interazione sociale e nella gestione dell’aggressività. Per maggiori informazioni: www.casagioia.org
- 5000 Euro a favore di Medici con l’Africa CUAMM - Modena e Reggio
Emilia Medici con l’Africa si occupa in particolare di garantire le cure della
mamma e del bambino non solo nel momento dell’assistenza al parto (che
comunque verrà sostenuto con formazione del personale
addetto e assistenza tecnica), ma anche durante il periodo che va dal
concepimento ai primi due anni di vita (i primi 1.000 giorni). Per maggiori informazioni: www.mediciconlafrica.org
- 5000 Euro a favore della Associazione Le Ali di Camilla legata alla
Associazione Debra Alto Adige Debra
quest’anno sosterrà la nascita di una nuova associazione molto piu legata
al nostro territorio ed in particolare a sostegno delle famiglie
che verranno seguite dall’ambulatorio EB del Policlinico di Modena per il
supporto clinico e dal CMR per la fase sperimentale Per maggiori
informazioni: www.debra.it/it/
-
1.000 Euro a favore del Centro Giovanile San Francesco situato a Sighet – Romania
per opere di ristrutturazione
|
|